Trattamento delle occhiaie
SAI DI CHE NATURA SONO LE TUE OCCHIAIE?
Dr. Francesca de Angelis – SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA
www.francescadeangelis.com
Molte donne, e sempre più uomini si rivolgono al Chirurgo Plastico per correggere un inestetismo molto frequente: le occhiaie.
Le occhiaie però non sono tutte uguali e per capire come prevenirle, trattarle e correggerle è indispensabile capirne le cause.
- OCCHIAIE DA ECCESSIVA VASCOLARIZZAZIONE
- OCCHIAIE DA STASI DI SANGUE E LINFA
- OCCHIAIE DA IPERPIGMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE AI RAGGI UV
- OCCHIAIE DA ECCESSIVO SVUOTAMENTO DEL GRASSO SOTTO ORBITARIO
- OCCHIAIE ASSOCIATE A BORSE ADIPOSE
OCCHIAIE DA ECCESSIVA VASCOLARIZZAZIONE
In questi casi la zona peri-orbitaria appare di colore rosso e spesso è possibile individuare, a causa dell’estrema sottigliezza della cute, la presenza di piccoli vasi in trasparenza. Con il passare del tempo la cute si assottiglia sempre di più i vasi aumentano di calibro ed il colore dell’area che circonda gli occhi si modifica da rosso intensa a blu-violacea: molto spesso in questi casi stirando la cute delle palpebre verso il basso è possibile verificare che l’alone non è causato dall’alterata pigmentazione della pelle ma dalla trasparenza estrema di quest’ultima che lascia intravedere i vasi sottostanti.
Se non si interviene tempestivamente nel migliorare la microcircolazione in quest’area, piccoli traumi possono causare la rottura dei vasellini delle palpebre con conseguente alterazione anche della pigmentazione: in questi casi estremi l’alone scuro sarà causato dal pigmento del sangue chiamato EMOSIDERINA, che non è possibile eliminare in nessun modo. E’ pertanto indispensabile adottare dei rimedi tempestivi sin dalle prime fasi, ed in questi casi creme ad hoc possono essere una soluzione semplice e piuttosto economica.
OCCHIAIE DA ECCESSIVA STASI LINFATICA E SANGUIGNA
E’ un problema che molte donne sperimentano durante il ciclo mestruale a causa dell’azione degli ormoni femminili. In questi casi l’edema si presenta estremamente spiccato al mattino e tende poi a ridursi nel corso della giornata. L’edema eccessivo può anche essere causato da allergie a cosmetici o stagionali e da eccessiva permeabilità capillare. E’ evidente che la correzione di eventuali allergie e l’assunzione di blandi diuretici possono migliorare queste condizioni.
OCCHIAIE DA IPERPIGMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE AI RAGGI UV
In questi casi spesso sono associate più patologie insieme, come la stasi e l’eccessiva vascolarizzazione, che predispongono alla formazione di aloni scuri rendendo la pelle più delicata e sensibile e quindi più esposta al danno solare. In questi casi oltre alla fotoprotezione che deve essere adottata tutto l’anno con creme a fattore di protezione 50+, può essere estremamente utile utilizzare delle creme depigmentanti specifiche per questa zona in associazione a trattamenti laser o di luce pulsata.
Un prodotto nuovo, capace di trattare insieme stasi, iperpigmentazione ed alterazioni vascolari è il CERNOR che deve essere applicato mattina e sera per almeno tre mesi per apprezzarne l’efficacia e l’azione preventiva.
OCCHIAIE DA ECCESSIVO SVUOTAMENTO DEL GRASSO ORBITARIO
ESEMPIO DI OCCHIAIA DA SVUOTAMENTO TRATTATA CON INFILTRAZIONE DI ACIDO JALURONICO (RESTYLANE).
Molto spesso vengono erroneamente identificati come occhiaie gli aloni che si producono intorno agli occhi a seguito di dimagrimenti eccessivi o di invecchiamento.
In realtà, la perdita del cuscinetto adiposo che nasconde efficacemente in gioventù il bordo orbitario, fenomeno che le donne sperimentano spesso dopo allattamento, parto o diete, e gli uomini a causa di allenamenti molto intensi in palestra, conferisce agli occhi un aspetto stanco ed emaciato. Aumentare le ore di sonno in questi casi non darà alcun miglioramento! In questi casi DEVE intervenire il chirurgo plastico ripristinando un corretto volume periorbitario, prima attraverso l’utilizzo di filler a base di acido Jaluronico e successivamente grazie all’utilizzo, quando possibile, del proprio grasso. (Vedi Lipofilling)
OCCHIAIE ASSOCIATE A BORSE ADIPOSE
In questo caso il difetto è causato da un indebolimento del setto orbitario (spesso associato ad altre forme patologiche come l’edema orbitario) che favorisce la protrusione della borsa sotto orbitaria causando il caratteristico aspetto “gonfio”. Questo tipo di inestetismo può essere corretto solo con l’intervento chirurgico noto come blefaroplastica.
Quando alla borsa non è associato un eccessivo invecchiamento cutaneo e la presenza di “pelle in eccesso” con inestetiche “piegoline” sotto l’occhio, è possibile optare per un intervento noto come Blefaroplastica transcongiuntivale, che non prevede tagli visibili. Alternativamente è possibile associare una blefaroplastica tradizionale con rimozione anche della cute in eccesso.